Scozia
16 - 28 settembre 2008
La Scozia con le sue distese verdi e i suoi castelli ci ha sempre attirato e così per le vacanze estive optiamo per questa romantica meta.
Prima esperienza di guida a sinistra, tutto sommato positiva anche se alla prima rotonda mi sono preso una bella paura, ci dirigiamo verso Stirling che dista un'ora circa da Edinburgo, complice il tempo pessimo, la città non ci ha entusiasmati molto e così dopo una visita veloce ci siamo diretti verso il Loch Katherine di cui gli opuscoli turistici locali parlavano molto bene, decidiamo così di fare un giro in battello che alla fine si è rivelato un po' noioso ma ahimé il brutto tempo ci ha fatto desistere dal noleggiare le bici per fare un giretto attorno al lago che probabilmente sarebbe stato più interessante.
Abbiamo previsto di pernottare a Fort William ma prima di arrivarci ci dirigiamo a Killin, piccolo paesino molto carino "famoso" per le rapide del fiume che lo attraversa; anche i paesaggi del parco nazionale Trossachs sono notevoli.
Arrivati a Fort William scopro che
i Bed & Breakfast che avevo selezionato sulle guide sono tutti pieni (cosa che
sarà una costate durante tutto il viaggio), non abbiamo comunque avuto problemi
a trovare un altro alloggio anche se il B&B Cameron House si è rivelato il meno
soddisfacente di tutto il viaggio.
Passeggiata in serata per la zona pedonale di Fort William e cena in una sorta di
ristorante italiano dove abbiamo gustato della discreta pasta e buone lasagne.
Avevamo previsto di proseguire per
l'isola di Skye ma cambiamo idea e decidiamo invece di dirigerci a Inverary per
visitare il nostro primo castello scozzese, facciamo prima un salto alla
stazione dei treni perché volevo vedere The Jacobite il famoso treno a
vapore, mentre fotografo la locomotiva il giovane macchinista mi chiede se
voglio salire e naturalmente non mi faccio perdere l'occasione visto che è stato
un mio grande desiderio da quando ero piccino.
Il castello di Inverary è carino anche se le stanze visitabili sono poche e la
visita dura 15 minuti. Giretto per il paese molto carino e visita all'emporio
della lana, nel pomeriggio ci siamo diretti verso Oban che si è dimostrata
poco interessante.
In serata ritorniamo a Fort William e questa volta il B&B scelto è decisamente
migliore con una bellissima camera da letto.
Trasferimento a Skye percorrendo la
Road to the Isles, anche questo giorno il clima non ci aiuta ma i
paesaggi sono piacevoli lo stesso, soste per ammirare le chiuse del Caledonian
Canal e a Glenfinnan per vedere il viadotto in pietra su cui passa The
Jacobite. Arriviamo a Mallaig giusto due minuti prima che parta il
traghetto per Skye, la traversata dura una mezzora.
Ci dirigiamo subito a Portree "capitale" dell'isola, con le sue
case color
pastello affacciate sul porto molto carino e scenografico!!! Mentre cerchiamo
un posto dove pranzare abbiamo la fortuna di assistere ad un matrimonio con gli
uomini vestiti con la tenuta tradizionale e le
damigelle in rosso fuoco!!!
Abbiamo dedicato il pomeriggio alla visita delle penisola di Trotternish con
paesaggi molto molto belli; la mattina seguente dopo l'ottima colazione del B&B
Balloch (non male l'aringa affumicata di prima mattina!!!) abbiamo visitato la
penisola di Duirinish, arrivati al faro abbiamo dovuto rinunciare visto il
fortissimo e fastidiosissimo vento.
Ritorno sulla terra ferma e sosta nelle vicinanze del paesino di Plockton
proprio nel mezzo della campagna con piacevolissima passeggiata nella campagna.
Di prima mattina visita del famoso
castello Eilean Donan (sembra sia il più
fotografato della Scozia); ci dirigiamo poi a nord verso la penisola
di Applecross ma il tempo anche questa volta non ci aiuta, lungo il passo
Bealach na Bà addirittura la visibilità è di pochi metri; brevissimo giretto per
il minuscolo villaggio di Applecross.
Decidiamo di pernottare nel villaggio di Gairloch nel B&B Duisary gestito da
una simpaticissimo signora che ci suggerisce una passeggiata lungo la spiaggia e
la costa. Cena con un bel piatto di crostacei.
Finalmente una giornata soleggiata, prima sosta nei giardini di Inverewe che grazie alla corrente del golfo ospitano anche piante tropicali. Proseguiamo verso Ullapool con frequentissime soste per ammirare i bellissimi paesaggi. Pranzo con un "leggero" ma ottimo fish & Chips e proseguiamo per le cascate di Falls of Shin, il miglior posto della Scozia dove ammirare la risalita dei salmoni. Pernottiamo nel B&B Amalfi di Dornoch che si rivelerà la miglior sistemazione del viaggio.
Mattina dedicata alla visita del
Dunrobin Castle, anche se appena arrivati scopriamo che l'apertura è più tardi
del previsto e quindi ci tocca 1 ora di attesa, attesa ripagata perché il
castello si rivelerà molto interessante, molto molto belli
i giardini e
avvincente lo spettacolo del falconiere.
Lungo trasferimento dapprima a Loch Ness giusto per ammirare il panorama dalla
collina sopra l'Urquat Castle, zona molto turistica e poco interessante; arrivo
in serata nel paesino di Pitlorchy, alloggio nell'organizzatissimo B&B
Atholl Villa e giretto per paesino molto carino. Ahimé ci siamo accorti di aver
dimenticato una delle nostre guide a Dornoch ma chiamo i gentilissimi
proprietari e
così ci accordiamo farcela mandare a casa.
Visita della distilleria Edradour, la più piccola della Scozia, molto interessante con annessa degustazione di ottimo Whiskey; altra tappa al Blair Castle, veramente notevole anche se gli ambiente sono un po' cupi. Ci dirigiamo poi verso il Glamis Castle dove abbiamo fatto prima la visita guidata e poi un giro per i giardini. Ultima tappa della giornata a Saint Andrews, città anzi paese (solo 18000 abitanti) dove sorge una delle più antiche e prestigiose università della Gran Bretagna oltreché famosa per i suoi numerosi campi da golf. Abbiamo girato non sò per quanti B&B, pur essendo mercoledì erano tutti al completo, alla fine abbiamo trovato posto fuori città proprio di fronte alla base aerea della Raf.
In mattinata abbiamo fatto una passeggiata per il centro storico i cui palazzi trasudano sapere da ogni dove, molto piacevole il sentiero che attraversa il parco della Cattedrale, poco interessante invece il Castello. Nel pomeriggio abbiamo invece visitato i paesini di pescatori lungo la costa.
Ultima tappa a Edinburgo, abbiamo
dapprima raggiunto il B&B The Beverley che avevo già prenotato e lasciati i bagagli
abbiamo raggiunto dapprima l'aeroporto per restituire l'auto e poi il centro in
bus.
La calma e la tranquillità delle Highlands sono solo un ricordo anche se la
città non è certo caotica; passiamo il pomeriggio nel Castello che si dimostrerà
una delusione.
Ultimo giorno dedicato alla visita del palazzo dell'Holyroodhouse residenza della
Regina durante i soggiorni in Scozia e poi del Britannia lo yacht reale.
L'ITINERARIO
Data |
Itinerario |
Mezzo di trasporto |
Tempo |
16/09/2008 |
Milano - Edinburgo Edinburgo - Stirling |
aereo |
3 ore |
17/09/2008 |
Stirling - Loch Katerine Loch Katerine - Killin Killin - Fort Williams |
auto |
1 ora 1 ora 2 ore |
18/09/2008 |
Fort Williams - Inverary Inverary - Oban Oban - Fort Williams |
auto |
2 ore ½ ora 2 ore |
19/09/2008 |
Fort Williams - Portree | auto, traghetto | 3 ore |
20/09/2008 |
Isola di Skye | auto | |
21/09/2008 |
Isola di Skye - Plockton | auto | 2 ore |
22/09/2008 |
Plockton - Applecross Applecross - Gairloch |
auto auto |
2 ore 2 ore |
23/09/2008 |
Gairloch - Ullapool Ullapool - Dornoch |
auto |
5 ore |
24/09/2008 |
Dornoch - Loch Ness Loch Ness - Pitlorchy |
auto |
2 ore |
25/09/2008 |
Pitlorchy - Glamis Glamis - Saint Andrews |
auto auto |
2 ore 2 ore |
26/09/2008 |
Saint Andrews | auto | |
27/09/2008 |
Saint Andrews - Edinburgo | auto | 2 ore |
28/09/2008 |
Edinburgo - Milano | aereo |
3 ore |
CLIMA
Avevamo messo in conto di trovare un clima poco favorevole ma tutto sommato
a parte i primi giorni di pioggia continua e cieli grigi per il resto clima
variabilissimo e soprattutto nelle Highlands abbastanza freddo, con frequenti
piogge ma anche di giornate con il sole e cieli azzurrissimi.
CIBO
Forse la nota più dolente, la carne e il pesce sono di ottima qualità ma
sono cucinati quasi sempre fritti o coperti da salse varie che ne rovinano il
gusto; la colazione scozzese è decisamente pesante ma bene o male l'abbiamo
quasi sempre scelta ed un paio di volte ho voluto provare anche l'aringa
affumicata, mooolto scozzese!!!
Molto apprezzata la presenza in ogni camere di un bollitore per godersi una
bevanda calda al ritorno da una giornata intensa.
COSTI
Altra nota dolente, indicativamente un 30% più costoso che in Italia, gli ATM
sono molto diffusi.
Costi medi (1 €= 0,79 £ ):
pranzo o cena al ristorante= 15 £
menù da McDonald's= 6 £
camera doppia in B&B= 50 £
tragitto cittadino in bus= 1 £
COMUNICAZIONI
I cellulari funzionano
senza problemi anche nelle zone remote, le classiche cabine del telefono rosse
si trovano anche nel bel mezzo della campagna; spesso i B&B offrono connessioni
WiFi o
una postazione internet per gli ospiti.
PERICOLI -
CONTRATTEMPI
Il massimo del massimo della tranquillità,
nei B&B raramente si chiudeva la porta principale a chiave, quasi tutte le case
sono dotate di patio a vetrate, impensabile da noi.
TRASPORTI
A parte l'abituarsi alla guida a sinistra
niente problemi, si viaggia tranquillamente senza i nervosismi delle nostre
strade. Nelle Highlands le strade sono quasi sempre a senso unico con frequenti
spiazzi dove fermarsi per far passare il traffico inverso.
Nonostante le poco favorevoli condizioni climatiche abbiamo incontrato molto
ciclo-turisti e moltissimi motociclisti.
Ad Edinburgo abbiamo sfruttato l'ottimo sistema di trasporti utilizzando
biglietti giornalieri.
ALLOGGIO
Gli scozzesi hanno un vero e proprio culto per i Bed & Breakfast, se ne
trovano nei posti più impensati, pur essendo alla fine della stagione turistica
mi ha molto stupito il fatto che fossero quasi sempre pieni (soprattutto quelli
segnalati sulle guide); tranne pochissime eccezioni i B&B accettano solo
pagamenti in contanti.
Stirling
Travelodge: tipico motel appena fuori dall'autostrada; camera doppia con
bagno 52,5 £.
Fort Williams
Cameron House: lungo la via d'ingresso alla città, accettabile ma è stata la
sistemazione meno soddisfacente del viaggio;
camera doppia con bagno e colazione 46 £.
camera
con bellissimo letto in una casa molto molto bella anche se con ambiente un po' freddo;
camera doppia con bagno e colazione 60 £.
Portree
Balloch: poco fuori del
paese, accogliente (è stato visitato dalla regina), postazione internet a
disposizione degli ospiti, camera doppia con bagno e colazione 56 £.
Plockton
Casa
immersa nella campagna;
camera doppia con bagno e colazione 46 £.
Gairloch
gestito da
un'arzilla vecchina con bella vista sulla baia;
camera doppia (un po' fredda) con bagno e colazione 44 £.
Dornoch
la sistemazione con il miglior prezzo/qualità; camera doppia enorme con bagno e colazione
56 £.
Pitlochry
struttura molto grande e super organizzata, camera doppia con bagno e colazione
50 £.
St. Andrews
un paio di chilometri prima del paese, camera doppia con bagno e colazione 60
£.
Edinburgo
casa molto bella in stile vittoriano, in un quartiere semi centrale, molto
comoda per i mezzi pubblici e per il bus dell'aeroporto; camera doppia con bagno e colazione
80 £.
LINKS
http://www.visitscotland.com/ | Ufficio del turismo |
http://www.edinburghguide.com/ | Info sulla città di Edinburgo |
http://www.multimap.com/directions/ | Mappe e calcolo percorsi |
http://www.steamtrain.info/ | I treni a vapore della Scozia |
http://www.calmac.co.uk/ | Traghetti che collegano varie Isole |
http://www.flybybus.com | Il bus che collega l'aeroporto alla città di Endinburgo |
http://www.edinburghshuttle.com | Bus che collega l'aeroporto alla città di Endinburgo con servizio porta a porta |
Copyright © 2009 Giuseppe Ruperto. Tutti i diritti riservati.