Ultima tappa (sigh!!) del viaggio era Sydney, lavrei raggiunta in 18 ore con il bus che costeggia tutta la costa. Per i primi 400 Km si possono osservare dei bellissimi paesaggi con spiagge immense e disabitate, fa un po impressione scorgere in lontananza la sagoma di Surfers Paradise la Rimini australiana, questa cittadina e piena di grattacieli che fanno un po a pugni con il paesaggio circostante. Poco dopo Moreton Bay (posto che molti mi hanno indicato come molto bello) il bus si addentra un po dalla costa e quindi il viaggio diventa un po monotono.
Larrivo a Sydney e stato decisamente emozionante, il bus ha attraversato la baia permettendomi di ammirare il Harbour Bridge e lOpera House illuminati da una suggestiva luce. Scaricato davanti alla stazione mi sono dato da fare per cercare una sistemazione, ce da dire che a Sydney il livello degli ostelli e leggermente piu basso rispetto al resto dellAustralia. Avevo optato per il CB Private Hotel che si trova in posizione strategica per la visita della citta, visto che purtroppo era al completo ho dovuto optare dopo diverse telefonate per Backpackers Connection che si trova a Kings Cross il quartiere rosso di Sydney.
Per girare la citta con i mezzi pubblici si possono acquistare diversi tipi di pass, quello piu completo da la possibilita di usare tutti i mezzi per 3 giorni (compresi i traghetti) al costo di 60 A$, secondo me comunque non vale la pena comprarlo visto che la citta non e poi enorme, io ho preso il pass per i soli bus che costa 10 A$ al giorno e quando necessario usavo la metropolitana.
La citta mi e piaciuta tantissimo, ha unatmosfera tutta particolare, e forse la citta piu caotica dellAustralia ma in ogni caso vivibilissima.
Come prima cosa sono andato nella zona di Circular Quay per vedere la mitica Opera House e lHarbour Bridge che ho fotografato in tutte le salse. |
Da questo punto partono anche i traghetti che girano per tutta la baia, vale la pena prendere quello che arriva a Darling Harbour che per 1,5 A$ da la possibilita di attraversare quella che viene definita una delle baie piu belle del mondo. Sotto lHarbour Bridge si trova The Rocks, una serie di vecchi magazzini che sono stati ristrutturati e che ospitano ora negozi e ristoranti, da qui inoltre si puo raggiungere uno dei piloni del ponte dalla cui cima si gode una bellissima vista.
Nella zona di Darling Harbour si trova un bel acquario, un centro commerciale dove si possono fare ottimi acquisti, musei vari ed e anche possibile anche visitare un sottomarino russo. Da questo quartiere passa anche la monorotaia (monorail) che attraversa anche parte del centro e su cui e piacevole farsi un giretto.
Il quartiere di Kings Cross come gia detto e pieno di localini, mentre si cammina lungo la via principale si e assaliti dai buttadentro che cercano nuovi clienti; oltre a questo comunque e la zona con la piu alta concentrazione di ostelli e si trovano ottime occasioni soprattutto per la compra/vendita di autoveicoli.
Proprio nel centro della citta si trova la Sydney Tower alta 305 metri, avevo deciso di andarci di sera per scattare delle foto, una volta arrivato in cima ho scoperto pero che proprio davanti alla torre ce un grattacielo poco piu basso che rovina tutta la vista coprendo completamente la parte della baia in cui si trova lOpera House.
|
Il penultimo giorno mi ero riproposto di andare a Bondi Beach per vedere i surfisti e prendere il sole, naturalmente il cielo era coperto e il mare calmo cosi mi sono dovuto limitare a passeggiare lungo la spiaggia, loccasione e servita comunque per fare un giro panoramico della citta in bus, ho attraversato tra gli altri il quartiere di Paddington dove si possono ammirare delle belle case in stile Vittoriano.
Il giorno della partenza naturalmente splendeva il sole, cosi mentre i miei compagni di camera andavano in spiaggia io ho preso il bus per laeroporto da cui in sole 26 ore di volo avrei raggiunto casa!!!
Copyright © 1999 Giuseppe Ruperto. Tutti i diritti riservati.